Il Prof. Filippo Cianetti si occupa di problematiche di
progettazione meccanica, integrata tra tecniche di modellazione e
simulazione analitico/numerica e misure sperimentali, con particolare
attenzione alla dinamica dei sistemi. In questa attività si inserisce
l'analisi affidabilistica di sistemi e componenti meccanici condotta in
ambiente di simulazione virtuale (analisi agli elementi finiti FEA e
simulazione multicorpo MBS). I principali risultati conseguiti sono lo
sviluppo di tecniche di ricostruzione dello stato sollecitazionale, sia nel
dominio del tempo che della frequenza, di componenti e sistemi modellati in
ambiente di simulazione multicorpo. La recente attività di ricerca è rivolta
allo sviluppo di metodologie di analisi e valutazione nel dominio della
frequenza del comportamento a fatica di componenti meccanici sollecitati da
carichi aleatori.
E’ autore di circa 80 fra pubblicazioni su rivista e memorie
presentate a conferenze nazionali ed internazionali.
E’ stato Responsabile nel 2000 di un progetto di ricerca
finanziato nell’ambito dell’ateneo perugino dal titolo “Messa a punto di
criteri e procedure per la valutazione del danneggiamento di organi
meccanici sottoposti a sollecitazioni variabili nel tempo” (Progetto giovani
ricercatori 2000).
Ha inoltre partecipato come membro di unità operativa ai
progetti di ricerca Cofinanziamento MURST 1998 e 2000 dal titolo “Strumenti
e metodi innovativi per la diagnostica automatica delle macchine”.
E' stato responsabile scientifico dell'unità operativa della
sede di Perugia del progetto di ricerca finanziato dal ministero nell'ambito
del PRIN 2004 dal titolo "Affidabilità strutturale di componenti meccanici
sollecitati da carichi aleatori".
E’ stato responsabile scientifico ed esecutivo di un progetto
cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia nell’ambito del
bando “Sviluppo e diffusione dell’innovazione nel sistema produttivo locale”
dal titolo “Progettazione ed ottimizzazione strutturale di semirimorchio
innovativo”. Il progetto è sviluppato in collaborazione con la società
TECNOKAR S.r.l. che cofinanzia lo stesso.
E’ infine responsabile scientifico ed amministrativo nonchè
coordinatore di uno dei Progetti di Sviluppo finanziati dalla Fondazione
CARIT per l'anno 2006 dal titolo “Sviluppo di metodologie di simulazione e
sperimentali per la valutazione del comportamento di materiali impiegati
nell’edilizia e nell’industria meccanica”.