Attività
didattica
Nei primi tre
anni dopo la nomina da ricercatore il Prof. Cianetti ha svolto
l'attività didattica in qualità di ricercatore nell'ambito dei
Corsi di “Meccanica Razionale” e di “Meccanica delle Vibrazioni”
(titolare il Prof. Raffaele Balli).
Negli anni
accademici dal 1994/95 al 2000/2001 ha svolto attività didattica
in qualità di ricercatore di Progettazione Meccanica e
Costruzione di Macchine principalmente all'interno dei Corsi di
“Costruzione di Macchine” per il Corso di Laurea in Ingegneria
dei Materiali (titolare il Prof. Claudio Braccesi), “Costruzione
di Macchine (poi Costruzione di Macchine 1)” (titolare il Prof.
Claudio Braccesi) e “Tecnologia Meccanica” (di cui è stato lui
stesso titolare) per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
mantenendo un impegno didattico nel Corso di “Meccanica delle
Vibrazioni” (titolare la Prof.ssa Edvige Pucci) per il Corso di
Laurea in Ingegneria Meccanica.
In particolare,
negli anni accademici 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98,
1998/99 ha avuto in affidamento il Corso di “Tecnologia
Meccanica” per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.
Negli anni
accademici 1998/99, 1999/2000 ha avuto in affidamento il Corso
di “Costruzione di Macchine 2” per il Corso di Laurea in
Ingegneria Meccanica; nell’ambito di tale corso ha sviluppato in
particolare la teoria membranale e flessionale di piastre e
gusci nonché le problematiche di progettazione meccanica in
presenza di comportamento dinamico dei sistema e/o dei loro
componenti.
Negli anni
accademici 2000/2001, 2001/02 e 2002/03 ha avuto in affidamento
il Corso di “Costruzione di macchine” per il Corso di Laurea in
Ingegneria dei Materiali, vecchio ordinamento, all’interno del
quale venivano trattati i tradizionali argomenti della
Costruzione di Macchine.
Negli anni
accademici dall’anno 2001/02 a quello 2004/2005 ha avuto in
affidamento il corso di “Elementi di progettazione meccanica” (4
c.f.u.) per il Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali, III
anno del nuovo ordinamento laurea triennale, e quelli di
“Principi e metodologie della produzione industriale ed abilità
informatiche” (5 c.f.u.) per il Corso di Laurea in Ingegneria
Gestionale, III anno del nuovo ordinamento laurea triennale, e
di “Organizzazione e gestione delle costruzioni meccaniche” (4
c.f.u.) per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, III
anno del nuovo ordinamento laurea triennale. Dall’anno
accademico 2006/07 ha in affidamento il corso di “Elementi di
progettazione meccanica” (5 c.f.u.) per il Corso di Laurea in
Ingegneria Energetica, III anno del nuovo ordinamento laurea
triennale.
Negli anni
accademici dall’anno 2003/04 a quello 2005/2006 ha tenuto il
corso di “Affidabilità strutturale” (3 c.f.u.) per il Corso di
Laurea in Ingegneria Meccanica, I anno della laurea
specialistica del nuovo ordinamento, e di “Costruzione di
macchine” (5 c.f.u.) per il Corso di Laurea in Ingegneria dei
Materiali, I anno della laurea specialistica del nuovo
ordinamento. Dall’ anno accademico 2006/2007 ad oggi mantiene i
citati insegnamenti con il corso di “Affidabilità strutturale”
che vede estendersi i crediti formativi ad esso assegnati da 3
c.f.u. a 6 c.f.u.
Nell’ambito del
Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali ora Ingegneria
Energetica è responsabile dall’anno accademico 2002/03 di due
laboratori didattici il “Laboratorio di prototipazione virtuale”
ed il “Laboratorio di progettazione strutturale e valutazione
virtuale dell’affidabilità”.
E’ stato docente
di “Dinamica numerico sperimentale delle strutture meccaniche”
nell’ambito del “Master in Ingegneria Computazionale”
dell’Università degli Studi di Perugia negli anni accademici
1997/98 e 1998/99.
Nell’Anno
Accademico 2003/04 è stato docente del corso di “Progettazione
strutturale” (40 ore) nell’ambito del “Master in Scienza e
Tecnologia dei Materiali” dell’Università degli Studi di
Perugia.
Nell’estate del
2006 è stato titolare ed ha tenuto il corso di “Affidabilità
strutturale e Qualità nella progettazione e costruzione di
macchine” (40 ore) presso la Facoltà di Ingegneria
dell’Università Nazionale di Mar del Plata (Argentina)
nell’ambito di un progetto didattico finanziato dal CUIA per
l’anno 2006 dal titolo “Istituzione della Laurea in Ingegneria
Energetica dell’Università di Perugia presso l’Universidad
Nacional de Mar del Plata“.
Nell’Anno
Accademico 2007/08 è stato docente dei corsi di
“Caratterizzazione di sistemi meccatronici” e “Progettazione“
(11 ore) nell’ambito del “Master di II livello in Progettazione
integrata di sistemi meccatronici” dell’Università degli Studi
di Perugia.
Negli anni prima
della nomina a Professore Associato ha svolto attività didattica
integrativa nell'ambito del Corso di “Costruzione di Macchine”
(titolare il Prof. Claudio Braccesi) per il Corso di Laurea in
ingegneria dei materiali e del corso di “Costruzione di Macchine
(poi Costruzione di Macchine 1)” per il Corso di Laurea in
Ingegneria Meccanica, svolgendo cicli di esercitazioni, fornendo
assistenza agli allievi, partecipando alle commissioni di esame
e collaborando con gli studenti nelle ricerche attinenti le tesi
di laurea (vedi 2.1). Negli stessi anni a svolto cicli di
esercitazioni nell'ambito dei corso di Meccanica delle
Vibrazioni (titolare la Prof.ssa Edvige Pucci) partecipando alle
commissioni di esame.
Successivamente
ha proseguito l’attività didattica integrativa nell'ambito dei
Corsi di “Costruzione di Macchine 1” e “Costruzione di Macchine
2” (titolare il Prof. Claudio Braccesi) per il Corso di Laurea
in Ingegneria Meccanica, vecchio ordinamento, fornendo
assistenza agli allievi, partecipando alle commissioni di esame
e collaborando con gli studenti nelle ricerche attinenti le tesi
di laurea. Ha tenuto per il corso di “Costruzione di Macchine
2”, nell’anno accademico 2002/03, una serie di lezioni
nell’ambito dei corsi di recupero organizzati dal Corso di
Laurea in Ingegneria Meccanica
Nell’Anno
Accademico 2002/03 ha tenuto l’insegnamento di “Studi di
lavorazione” (10 ore) nell’ambito delle attività didattiche
della classe 71/A "Tecnologie e disegno tecnico" della SSIS
(Scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti
della scuola secondaria).
Nel 2001 ha
tenuto due giornate di corso (12 ore) nell’ambito di corso di
aggiornamento per operatori CAD finanziato dalla Comunità
Europea organizzato presso l’azienda Corghi S.p.A. in
collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. Le due
giornate di lezione hanno interessato la prototipazione virtuale
funzionale intesa come modellazione multicorpo di tipo
cinto-dinamico di sistemi meccanici.
Nel 2002 ha
tenuto un ciclo di lezioni (10 ore) nell’ambito di un modulo
didattico all’interno di un corso di aggiornamento finanziato
dalla Regione Umbria organizzato presso l’azienda Umbra
Cuscinetti S.p.A. in collaborazione con l’Università degli Studi
di Perugia. Il modulo didattico era denominato “Materiali,
tecnologie e metodi di produzione” e gli argomenti trattati nel
ciclo di lezioni erano legati alla dinamica strutturale ed alle
vibrazioni.
Nel novembre
2004 ha tenuto un ciclo di lezioni (4 ore) nell’ambito del corso
di formazione “Metodi di collaudo delle strutture metalliche di
apparecchi soggetti a verifica periodica” per la Azienda Unità
Sanitaria Locale n.3 dell’Umbria aventi come oggetto l’analisi e
la verifica strutturale degli apparecchi di sollevamento e
l’analisi del comportamento strutturale dei recipienti in
pressione.
Nell’ottobre
2007 ha tenuto un ciclo di lezioni (8 ore) nell’ambito del corso
di formazione “Modellazione di solidi per l’industria meccanica”
finanziato dalla Regione Umbria organizzato presso l’azienda
Marcantonini S.r.l. Le lezioni hanno interessato le modalità di
modellazione e simulazione strutturale agli elementi finiti di
strutture in acciaio sottoposte a condizioni di carico di tipo
dinamico.
Nel corso del
2009 ha tenuto un ciclo di lezioni (16 ore) nell’ambito del
corso di formazione “Innovation & Safety work nella
progettazione e produzione meccanica” finanziato dalla Regione
Umbria organizzato presso l’azienda Marcantonini S.r.l. Il ciclo
di Lezioni dal titolo “La progettazione meccanica” ha
interessato la fatica dei materiali metallici e la teoria della
dinamica strutturale.
Il Prof.
Cianetti è stato relatore e correlatore di circa 80 Tesi di
Laurea.
Home